Siam del popolo gli arditicontadini ed operainon c’è sbirro non c’è fascioche ci possa piegar mai.Rintuzziamo la violenzadel fascismo mercenariotutti uniti sul calvariodell’umana redenzione.Questa eterna giovinezzasi rinnova nella fedeper un popolo che chiedeuguaglianza e libertà.(Coro)Siam del popolo gli arditicontadini ed operainon c’è sbirro non c’è fascioche ci possa piegar mai.E con le camicie nereun sol fascio noi faremosulla piazza del paeseun bel fuoco accenderemo.Mussolini traditoreparla di rivoluzioneperò ammazza i proletaricol pugnale del padrone.Siam del popolo gli arditicontadini ed operainon c’è sbirro non c’è fascioche ci possa piegar mai.E con le camicie nereun sol fascio noi faremosulla piazza del paeseun bel fuoco accenderemo.(Solista)Ci dissero macosa potremo farecon gente dallamente tanto confusa.E che non avràletto probabilmenteneppure il terzolibro del Capitale.Neppure il terzolibro del Capitale.(Coro)Siam del popolo gli arditicontadini ed operainon c’è sbirro non c’è fascioche ci possa piegar mai.E con le camicie nereun sol fascio noi faremosulla piazza del paeseun bel fuoco accenderemo.(Solista)Portammo ilsilenzio nelle galereperché chi stavafuori si preparasse.E in mezzo allatempesta ricostruisseun fronte proletariocontro il fascismo.Un fronte proletariocontro il fascismo.Siam del popolo gli arditicontadini ed operainon c’è sbirro non c’è fascioche ci possa piegar mai.E con le camicie nereun sol fascio noi faremosulla piazza del paeseun bel fuoco accenderemo.Ci siamo ritrovatisulle montagnee questa voltanostra fu la vittoria.Ecco quello chemostra la nostra storiase noi siamo divisivince il padrone.Se noi siamo divisivince il padrone.
Accueil > Chansons > Siam del popolo gli arditi
Testo di Leoncarlo Settimelli (1971).
https://www.ildeposito.org/canti/siam-del-popolo-gli-arditi (& audio) :
« Scritta per lo spettacolo "1921 : Arditi del popolo", sulla base di un canto dell’epoca (le prime due strofe) »
Paru aussi dans : Settimelli, Leoncarlo (ed.) ; Falavolti, Laura (ed.). — Canti anarchici : [da «Addio Lugano» alla «Ballata del Pinelli»]. — Terza edizione. — Roma [Italia] : Savelli, 1975 (p. 91).
Paru aussi dans Bulletin du CIRA, nº 52 (mars 1996) ; Un Siècle de chansons = A Century of songs = Un Siglo de canciones. — Lausanne : CIRA (Centre international de recherches sur l’anarchisme), 1996 (p. 31).
Barikád kollektíva. — Olasz Anarchista Dalok = Canzoniere internazionale, Gli anarchici : 1864-1969. — Budapest [Magyarország] : Barikád-füzetek, 1999 (p. 34-35).
Catanuto, Santo ; Schirone, Franco. Il Canto anarchico in Italia nell’Ottocento et nel Novecento (2009), p. 289-290
Paru aussi dans Chantons la bouche pleine ! : recueil de chansons sociales et révolutionnaires ; Courant alternatif, hors-série nº 18. — Reims : Organisation communiste libertaire, 2012.
Record : Gli Anarchici, 1864-1969 : antologia delle canzone libertaria (ca 1990)
Record : Gli Anarchici : antologia de la canción libertaria italiana, 1864-1969
Record : Gruppo “Z”. Chants anarchistes italiens : Pietro Gori (2007)