Addio compagni addiosorelle spose e madri.La società dei ladrici ha fatto relegarsepolti in riva al mar !Siamo coatti e baldiper l’isola partiamoe non ci vergognamoperché questo soffrirè sacro all’avvenir.Ma la sublime ideache il nostro cor sorreggesfida l’infame leggeche ai cari ci strappòe qui ci incatenò.A viso aperto i dirittial popolo insegnammoe a liberar pugnammoda tanta iniquitàl’oppressa umanità.Sognammo una felicefamiglia di fratelliperciò fummo ribellicontro ogni sfruttatorcontro ogni oppressor.Vedemmo l’alba immensadelle speranze umanelottammo per il panee per la libertàcontro ogni autorità.Vi giunga o plebi ignareda questa fossa infamedel freddo e delle famesdegnoso incitatorquest’inno di dolor.O borghesia crudeletu non ci fai paurala società futuraper la tua gran viltàte pur condannerà.Ma voi lavoratorivoi poveri sfruttatiper questi relegatirei di bandire il veravrete un pio pensier.Addio dolente Italiad’illustri ladri ostellodi tresche ree bordellostretti alla nostra féoggi partiam da te.Ma un dì ritorneremopiù fieri ed implacatifinché rivendicatinon sieno i diritti ancordi ogni lavorator !Straziate o sgherri vilile carni e i corpi nostrima sotto i colpi vostriil cor non piegheràl’idea non morirà.
Accueil > Chansons > Il Canto dei coatti
Il Canto dei coatti
Gori, Pietro
Noto anche come « Addio compagni addio ». Testo di Pietro Gori (1895). Sull’aria toscana « La sofferenza del carcerato » (« in questa oscura cella »).
https://www.ildeposito.org/canti/addio-compagni-addio-canto-dei-coatti (& audio)
Paru aussi dans [Gori, Pietro]. — Canti Anarchici. — London [UK] : Edoardo Milano [Metropolitan Co-operative Printing Co.], 1895 (p. 5-7).
Paru aussi dans Il Canzoniere dei ribelli.— Barre [Vt USA] : Cronaca sovversiva, 1903. (p. 30)
Paru aussi dans Cancionero revolucionario ilustrado : colección de himnos y canciones libertarias en español é italiano, himnos revolucionarios. — Buenos Aires : Bautista Fuyeo, 1905 (p. 26).
Voir aussi : Gruppo anarchico B. Durruti (Firenze). — Raccolta di canti anarchici e popolari. — Firenze [Italia] : Gruppo anarchico Durruti, 1972 (p. 14).
Paru aussi dans : Settimelli, Leoncarlo (ed.) ; Falavolti, Laura (ed.). — Canti anarchici : [da «Addio Lugano» alla «Ballata del Pinelli»]. — Terza edizione. — Roma [Italia] : Savelli, 1975 (p. 69).
Catanuto, Santo ; Schirone, Franco. Il Canto anarchico in Italia nell’Ottocento et nel Novecento (2009), p. 120 (& mus.) — « Scritto da P. Gori probabilmente in seguito alla sua condanna al domicilio coatto all’isola d’Elba nel 1896, entra subito nel repertorio politico e di protesta italiano. Se ne conoscono due versioni dal punto di vista musicale : la prima, sull’aria toscana de “La sofferenza del carcerato”, la seconda su aria di “Addio Lugano bella”. »
Record : Gori, Pietro. Al gran verde che il frutto matura : canti anarchici di Pietro Gori
Record : Gruppo “Z”. Chants anarchistes italiens : Pietro Gori (2007)