Quella sera a Milano era caldoCalabresi nervose gridavatu Lo Grano apri un po’ la finestraas un tratto Pinelli cascò.“Scio questore io ce l’ho già dettole ripeto che sono innocenteAnarchia non vuol dire bombema giustizia nella libertà.”“Poche storie confessa Pinellic’è Valpreda che ha già parlatolui è l’autore di questo attentatoed il complice è certo sei tu”“Impossibili - grida Pinelli -un compagno non può averlo fattochi è l’autore du questo delittotra i padroni bisogna cercar.”“Stai attento indiziato Pinelliquesta stanza è già piena di fumose tu insisti apriam la finestraquattro piani son duri da far”L’hanno ucciso perchè era un compagnonon importa se era innocente :“Era anarchico e questo ci basta”disse Guida il fascista questor.C’è una bara e tremila compagnistringevamo le nostre bandierenoi quel giorno l’abbiamo giuratonon finisce di certo così.Quella sera a Milano era caldoma che caldo, che caldo facevaè bastato aprir la finestrauna spinta e Pinelli cascò.
Accueil > Chansons > La Ballata di Pinelli
La Ballata di Pinelli
anonyme
Toutes les versions de cet article : [autre version::it] [autre version::it] [it] [hu::autre version]
« Parole et musica del proletariato » (1969).
https://it.wikipedia.org/wiki/La_ballata_del_Pinelli
Paru aussi dans Bulletin du CIRA, nº 52 (mars 1996) ; Un Siècle de chansons = A Century of songs = Un Siglo de canciones. — Lausanne : CIRA (Centre international de recherches sur l’anarchisme), 1996 (p. 46).
Catanuto, Santo ; Schirone, Franco. Il Canto anarchico in Italia nell’Ottocento et nel Novecento (2009), p. 276
Paru aussi dans Ni dieu ni maître : Alla stazion di Monza arriva un tren che ronza, hanno ammazzato il re colpito con palle tre. — Milano [Italia] : Voci di mezzo, 2012.
Record : Utgé-Royo, Serge. Contrechants… de ma mémoire, volume 2